Questo progetto si propone come opportunità per studenti e insegnanti di sensibilizzare, approfondire e sviluppare una conoscenza consapevole sulle tematiche inerenti la Legalità e la Giustizia servendosi del linguaggio teatrale e multimediale come strumento comunicativo
Specificando che la Circolare Ministeriale 25 ottobre 1993, n. 302
Educazione alla legalità
richiede da parte di tutti gli operatori scolastici una sempre più rigorosa e puntuale attenzione per alcuni aspetti assai preoccupanti delle vicende nazionali, che sembrano registrare una obiettiva diminuzione della consapevolezza del valore della legalità.
Ciò va collegato principalmente alla crisi di valori, alla quale anche il Capo dello Stato ha fatto riferimento in un suo saluto al mondo della scuola, con un’analisi dolorosa, che lo ha indotto a parlare di “delitti atroci in Patria con la morte di persone che avevano posto la loro vita al servizio della comunità, dello Stato; uomini investiti di responsabilità pubblica colpiti dalla legge perché prevaricatori, profittatori, disonesti: esempi desolanti di crisi di valori morali”.
Pertanto, la responsabilità, che la scuola si è sempre assunta, di educare i giovani alla società assume oggi aspetti di particolare coinvolgimento e va concretizzata in un rafforzamento dell’educazione alla legalità.
Educare alla legalità significa elaborare e diffondere una autentica cultura dei valori civili. Si tratta di:
Di e con: Romina Ranzato, Ivan Di Noia
Regia: Romina Ranzato